PROVA YOME 1 MESE A € 1,00

YOGA: UNO STILE PER TUTTI I GUSTI

<strong>YOGA: UNO STILE PER TUTTI I GUSTI</strong>
Avatar author
Martina Rando

del 23/06/2022

Mi capita spesso di sentire affermazioni come “lo yoga proprio non fa per me”; “ho provato ma è troppo statico”; “troppo veloce è solo per chi è già bravo”. Probabilmente chi ha detto queste frasi ha provato una singola classe di yoga nella vita, che caso abbia voluto non essere quella dello stile adatto alla sua persona. 

Sarà capitato anche a voi di andare ad una classe di yoga e apprezzarla più o meno di un’altra, magari perché non siete entrati in sintonia con l’insegnante, o perché il livello non era quello adatto a voi, o magari perché semplicemente quello stile non fa per voi. 

La parola d’ordine qui è stile, infatti esistono davvero tantissimi stili di yoga, oggi con il proliferare di approcci nuovi e moderni, sarebbe addirittura impossibile affermare con certezza quanti.

Vuoi che ognuno di noi non possa trovare lo stile che faccia al caso proprio? 

Ma partiamo dalle basi. Lo yoga fisico viene indicato con il termine sanscrito Hatha yoga e viene tradotto come yoga dello sforzo, ma il suo obiettivo ultimo è quello di purificare il corpo e prepararlo alla pratica della meditazione. Quindi con Hatha yoga non ci riferiamo ad uno stile specifico ma ad una parte dello yoga, la parte che comprende la pratica degli Asana, le posizioni yoga. 

All’interno dell’hatha yoga possono essere individuati molti stili di yoga, di cui andiamo a vederne insieme alcuni: 

  • Vinyasa yoga: il termine vinyasa vuol dire “posizionare in modo speciale” e si riferisce alla connessione tra respiro e movimento. Il vinyasa yoga infatti è uno stile fluido, dinamico e creativo, molto influenzato dall’approccio dell’insegnante che guida le classi in quanto a differenza di altri stili non ha una sequenza fissa o un approccio rigido. Le classi di vinyasa durano generalmente trai 45 e i 90 minuti, sono fisicamente impegnative e hanno lo scopo fisico di migliorare flessibilità, forza e mobilità. 
  • Ashtanga yoga: stile di yoga dinamico fondato da Patthabi Jois. Si basa su sei serie fisse che hanno una difficoltà crescente. Le serie di Ashtanga possono essere guidate da un insegnante o eseguite in stile Mysore, dove ogni praticante segue la sequenza secondo i suoi tempi e il proprio livello. 
  • Hatha yoga: oltre ad indicare lo yoga fisico, il termine indica anche uno stile di yoga più statico, in cui le asana vengono tenute per più respiri.
    L’hatha flow è una variante più dinamica di questo stile che si trova a metà strada con il vinyasa. Anche l’hatha e l’haha flow sono stili creativi che non seguono sequenze fisse e che sono di conseguenza molto influenzati dall’approccio dell’insegnante. 
  • Power yoga: stile molto dinamico, in cui ad ogni atto respiratorio corrisponde un movimento. Questo stile unisce alla pratica delle asana tradizionali un approccio più cardiovascolare. 
  • Restorative yoga: stile dolce e rilassante in cui grazie all’utilizzo di props si vanno a rilassare il corpo e la mente in maniera lenta e graduale. 
  • Yin yoga: stile statico e molto lento in cui si tengono le posizioni per tempi cronometrati e che seguono uno schema preciso. In questo stile si lavora sul tessuto connettivo e sul miglioramento della flessibilità. 
  • Dharma Yoga: pratica dinamica con un approccio divertente e giocoso ideata dal Maestro Sri Dharma Mittra a New York. Sequenza meditativa in movimento composta da asana statiche e dinamiche, con molti focus su inarcamenti e inversioni, pranayama e dyhana. 
  • Rocket yoga: stile di yoga che deriva dall’Ashtanga ma aggiunge un approccio innovativo e con nuovi stimoli. 

Questi sono solo alcuni dei tantissimi stili di yoga praticati in tutto il mondo, e non è da sottovalutare anche il peso dell’approccio e dello stile personale dell’insegnante sugli stili. Due classi di vinyasa insegnate da due insegnanti diversi potranno essere percepite in modo molto diverso dallo stesso praticante, quasi da sembrare due stili diversi. 

Se non avete ancora trovato lo stile perfetto per voi il mio consiglio è quello di provare diversi stili di yoga e più insegnanti per uno stesso stile. Lo so all’inizio può essere un investimento temporale importante, ma per fortuna su Yome abbiamo un sacco di stili e di insegnanti diversi, quindi almeno vi semplifichiamo la ricerca che dite?

Buona ricerca e buona pratica!

Ps. Anche quando avete trovato lo stile e gli insegnanti perfetti per voi, non smettete di essere curiosi e di continuare a sperimentare!

Entra in Yome, scopri la dimensione del tuo benessere.
+20 NUOVE LEZIONI & LIVE A SETTIMANA

Entra in Yome, scopri la dimensione del tuo benessere.

Qualunque sia il tuo obiettivo, siamo qui per raggiungerlo insieme. Accedi a centinaia di lezioni, h24 e senza limiti.

Entra ora in yome

Iscriviti alla nostra newsletter!

Aggiornamenti sul benessere direttamente nella tua inbox. Nessuno spam, solo ottime news per passare del tempo di qualità.