PROVA YOME GRATIS PER 7 GIORNI

YOGA, SESSO E RELAZIONI

YOGA, SESSO E RELAZIONI
Avatar author
Manuel Mauri

del 20/10/2022

“Il solo Tempio veramente sacro 

è il mondo degli uomini uniti dall’amore.”

Lev Tolstoj

Sesso, amore e passione sono elementi importanti nella vita dell’essere umano.

A volte  può nascere della confusione tra questi temi giungendo ad esempio a pensare che in una relazione di amore si debba sempre vivere di intense passioni e che se questo non avviene significa che non si è più innamorati. 

Ma è davvero così?

In che modo la pratica dello yoga e della meditazione possono aiutarci a vivere bene le relazioni e la sessualità?

L’Amore

“Innamorati di te.

Della vita. 

E dopo di chi vuoi.”

Frida Kahlo

Quando parliamo di amore possiamo intendere diversi sentimenti ed atteggiamenti che possono spaziare da una forma più generale di affetto (amo i miei genitori, i miei figli, la mia famiglia), sino ad una forma più appassionata di relazione, dove ci sentiamo attratti dall’altro e desideriamo instaurare un contatto più intimo.

L’attrazione e il desiderio possono diventare così intensi da rapire i nostri pensieri anche nel quotidiano; aspettiamo con impazienza un messaggio, sentiamo battere il cuore quando il telefono squilla, sogniamo ad occhi aperti i momenti che passeremo insieme o quelli appena passati.

In questi momenti di euforia ci sentiamo al settimo cielo e travolti dalla passione del momento viviamo una condizione di benessere psicofisica inebriante.

Non sentiamo la fatica, compiamo imprese che escono fuori dai binari della nostra quotidianità, pensiamo di poter far qualsiasi cosa grazie alla forza che questo sentimento provoca in noi. Questo per tante persone rappresenta un trovare sé stessi attraversi l’altro e rendere più completa l’immagine che si ha di sé stessi.

In alcuni casi possiamo addirittura sentire che l’amore per l’altro ci sta portando a scoprire ed esprimere aspetti di noi stessi fino a quel momento sconosciuti, e che senza questa persona magari non avremmo mai vissuto.

Nella meditazione e nello yoga impariamo a conoscere noi stessi attraverso delle pratiche che ci aiutano ad essere consapevoli di quello che viviamo nella nostra vita.

Spesso infatti chi pratica meditazione inizia a diventare consapevole di come spesso nelle  nostre relazioni mettiamo in atto dei meccanismi che hanno che fare con le nostre paure e che potrebbero rovinare il nostro rapporto con il partner.
Eccessiva gelosia o facili scatti d’ira per una mancanza di attenzione, sensazioni di ansia riguardo il sentirsi non adeguati e quindi la paura di poter essere lasciati per qualcuno di meglio. 

Questi sono solo alcuni degli aspetti che possono emergere quando meditiamo e stiamo osservando i contenuti della nostra mente.

I benefici che possiamo trarre già solo dal diventar consapevoli di cosa facciamo con la nostra mente ci può aiutare a distinguere quelle che sono le nostre “proiezioni mentali” che nascono dalle nostre insicurezze. 

Possiamo così evitare un litigio o quelle continue discussioni che poi sappiamo essere infondate ma che comunque, sotto forma di automatismi, tendono a peggiorare o creare tensioni all’interno della relazione.

Anche se in una situazione di estrema difficoltà questo da solo può non bastare, spesso chi pratica con costanza la meditazione riferisce di sentirsi meno geloso o irritabile proprio perché ha iniziato a riconoscere e distinguere meglio i propri ”film mentali” da quella che è invece la realtà.

La passione

“L’attesa attenua le passioni mediocri 

e aumenta quelle più grandi.”

Francois De La Rochefoucauld

La passione è spesso associata ad elementi di vitalità e positività, a persone con un carattere forte e risoluto, ad atteggiamenti di grande potenza e forza interiore, alla capacità di essere dediti ad un’attività o ad essere estremamente determinati nel raggiungere uno scopo o un’ideale.

Ma quando parliamo di amore la passione è sempre un elemento positivo?

Può succedere ad esempio di sentire persone che si lamentano di come all’inizio della relazione ci fosse passione, complicità desiderio dell’altro, e con il passare del tempo tutto questo si sia man mano  esaurito ed in gran parte dimenticato.

A volte si finisce con incolpare l’altro di non essere più passionale come una volta e, mentre per alcuni è normale che la passione possa cambiare nel corso del tempo modificandosi in un sentimento di amore diverso da quello che si sperimenta nelle fasi iniziali dell’innamoramento, per altri può essere un segnale di crisi.

Possiamo considerare la passione come un elemento importante che fa parte dell’innamoramento iniziale nel tempo può evolvere in un amore maturo; in altre parole l’amore si costruisce nel tempo conoscendosi ed imparando a camminare insieme.

Questo permette di entrare in contatto con più aspetti di sé stessi e costruire una “rete di sicurezza” per quei momenti in cui la passione non è presente. 

Se la passione rimane l’unico metro di una relazione capiamo che qualcosa è venuto a mancare e possiamo costruirlo insieme all’altro.

Il sesso

“La sessualità condiziona la personalità 

perché determina i rapporti dell’individuo

 con gli altri e con il mondo”

Alexander Lowen

La sessualità è parte fondante dell’equilibrio psichico dell’individuo, così come l’amore e la passione.

Il poter vivere la sessualità in maniera piena ed equilibrata porta la nostra psiche a ridefinire l’immagine che abbiamo di noi stessi ed i nostri stati d’animo diventano più positivi. 

Spesso questo fattore non viene considerato creando grandi distanze tra i partner; ci si vergogna nel far presente o condividere un desiderio, una fantasia, un bisogno e così facendo oltre a sentirsi frustrati, l’altro si sente escluso e incapace di soddisfarci. 

Non è un caso che proprio alla base della “Gerarchia dei Bisogni Umani” o Piramide di Maslow, un modello psicologico che delinea i diversi stadi che l’individuo deve attraversare per potersi sentire realizzato e felice, vengono riconosciuti come bisogni primari quindi essenziali, alimentazione, riposo ed anche il sesso.

Imparare a conoscersi e sperimentarci in una sessualità più adeguata ai nostri bisogni può essere una delle chiavi per amarci di più e sentirci più amati. 

Quando pratichiamo yoga con le asana, pranayama e dhyana (ovvero la meditazione) ci diamo la possibilità di  rimuovere diverse barriere che ci impediscono di ricontattare noi stessi durante la sessualità.

Nello Yoga non si tratta di lottare per un obiettivo finale o forzarsi aldilà di quello per cui si è pronti a fare, sia che si parli di posizioni fisiche che di disposizioni mentali, si tratta invece di aumentare la nostra consapevolezza  ed accettazione del momento presente, questo accade predisponendosi con interesse e curiosità, sperimentando quello che la realtà ci sta offrendo.

Il sesso diventa quindi un momento dove si crea una connessione intima e gioiosa con il nostro partner (o noi stessi), una connessione umana ed espressione di amore.

Quando ci avviciniamo al sesso con una maggior consapevolezza, lasciamo andare la lotta per le prestazioni sessuali e ci concentriamo sulla relazione.

Invece che cercare di impressionare l’altro con la nostra prestazione, entriamo in relazione in maniera molto più attenta e rispettosa dell’altro e di noi stessi, semplicemente perché grazie alla pratica abbiamo imparato ad ascoltare il nostro corpo, la nostra mente e le nostre emozioni.

Possiamo diventare aperti e generosi donando noi stessi e ricevendo ciò che ci viene donato, nella misura in cui l’altro si apre a noi.

In questo atto di offerta, senza aspettative, consentiamo all’atto amoroso del sesso di diventare una pratica yoga in sé, sviluppando la consapevolezza, il rispetto e l’intimità.

Entra in Yome, scopri la dimensione del tuo benessere.
+20 NUOVE LEZIONI & LIVE A SETTIMANA

Entra in Yome, scopri la dimensione del tuo benessere.

Qualunque sia il tuo obiettivo, siamo qui per raggiungerlo insieme. Accedi a centinaia di lezioni, h24 e senza limiti.

Entra ora in yome

Iscriviti alla nostra newsletter!

Aggiornamenti sul benessere direttamente nella tua inbox. Nessuno spam, solo ottime news per passare del tempo di qualità.