PROVA YOME 1 MESE A € 1,00

TAPPETINO YOGA: COME SCEGLIERE QUELLO GIUSTO

TAPPETINO YOGA: COME SCEGLIERE QUELLO GIUSTO
Avatar author
Yome

del 25/11/2021

Per avere una pratica yoga piacevole ed efficace è fondamentale scegliere il tappetino giusto. Quando si utilizza uno yoga mat non adatto i principali problemi che si riscontrano sono:

  • Scivolamento di mani e piedi per materiali non adatti
  • Difficoltà negli equilibri per spessore troppo alto
  • Dolori o fastidi dovuti a spessore troppo basso (ad esempio quando si appoggiano le ginocchia a terra)

Praticare in un tappetino yoga non adatto può essere molto frustrante e spesso non permette di trovare la giusta concentrazione e focus durante la pratica. I tappetini yoga hanno spesso un costo più elevato rispetto ad altri tappetini (es. tappetini fitness) specialmente quando si scelgono i materiali migliori. Ma sono quasi sempre dei tappetini che durano a lungo, per questo consigliamo di scegliere un buon tappetino per godersi la pratica fin da subito!

COME SCEGLIERE IL TAPPETINO YOGA GIUSTO?

Non esiste una risposta unica per tutti; ogni persona è diversa e può avere delle esigenze diverse. Ma per poter scegliere il tappetino yoga più adatto bisogna considerare prima di tutto questi elementi:

  • materiale
  • spessore
  • dimensioni

In base a questi tre elementi può cambiare il grip, la tipologia di utilizzo, la facilità di trasporto, il prezzo, ecc.
Per scegliere il proprio tappetino yoga per prima cosa bisogna chiedersi quali sono le proprie esigenze di utilizzo (se ad esempio si sta cercando un tappetino da viaggio o un tappetino da usare per la pratica di tutti i giorni, il tipo di pratica ecc.)

IL MATERIALE

La scelta del materiale è uno degli aspetti principali da considerare quando si acquista uno yoga mat. I materiali disponibili sono tantissimi: PVC, Poliuretano, Microfibra, Sughero, Lino, Juta, TPE, Cotone ecc.

Spesso i tappetini sono costituiti da 2 strati realizzati con due materiali diversi: lo strato superficiale è quello con cui il nostro corpo è a contatto durante la pratica, e differenzia principalmente un tappetino yoga da un altro; lo strato inferiore serve principalmente per far aderire il tappetino al pavimento e ammortizzare i movimenti.

Dopo aver provato diversi tappetini yoga, i due materiali che ci sentiamo di cosigliare sempre sono:

  • poliuretano
  • microfibra

I tappetini in poliuretano sono caratterizzati da un grip molto elevato. Sono antiscivolo, a prova di sudore e rendono più facile l’esecuzione di alcune pose in cui è richiesta stabilità come verticali, arm balance ecc. Le mani e i piedi sono saldamente ancorati al mat, e alcune transizioni e spostamenti possono risultare un po’ più complicate (ad esempio scivolare in una spaccata, ecc.). E’ comunque un’ottima soluzione per avere una pratica piacevole.

I tappetini in microfibra sono molto efficaci per la pratica. La microfibra è un materiale molto morbido al tatto. La caratteristica principale di questi mat è che più il tappetino si inumidisce, più aumenta il grip. I tappetini in microfibra sono perfetti per le persone che sudano molto, ma non solo. Quando la microfibra è di alta qualità, basta poca umidità per garantire un grip molto elevato. Questi tappetini vengono consigliati per proteggere le articolazioni e permettono un flow agevole nelle pratiche di yoga dinamico. Inoltre, essendo un materiale più leggero, la superficie in microfibra viene spesso utilizzata anche nei tappetini da viaggio.

Tappetino in microfibra Nusa Mat
tappetino da yoga
Tappetino in poliuretano Asanamat

SPESSORE E DIMENSIONI

Lo spessore del tappetino è una delle principali caratteristiche che differenzia i tappetini da viaggio da quelli adatti alla pratica di tutti i giorni. Infatti lo spessore (insieme al materiale) va a determinare il peso e lo spazio occupato dal mat.

La maggior parte degli yoga mat hanno uno strato inferiore (spesso realizzato in gomma naturale) che ha lo scopo di far aderire il tappetino al pavimento e di rendere la pratica più confortevole alleggerendo urti e movimenti. Questo strato può avere spessori diversi:

  • i tappetini standard hanno in genere uno spessore di 4 mm
  • alcuni tappetini hanno uno spessore maggiore o uguale a 6 mm per attutire maggiormente gli urti (vengono consigliati solo in casi particolari, in quanto rendono più complicati gli equilibri)
  • i tappetini da viaggio hanno spessori di 1 – 2 mm (spesso non è necessario arrotolarli; si piegano come se fossero dei panni per trasportarli più facilmente). La pratica su questi mat può risultare più fastidiosa perché non sono sufficientemente ammortizzati; basta però sovrapporli ad altri mat o a tappeti, moquette, ecc. per renderli più confortevoli.

Per quanto riguarda le dimensioni in genere sono abbastanza standard. La lunghezza è di circa 1,75-1,85 m e la larghezza circa 60-70 cm. Esistono anche tappetini fuori standard per esigenze particolari (es. maggiore lunghezza).

I BRAND

Esistono tantissimi brand di tappetini yoga. Tra i vari vi segnaliamo:
Alo YogaLiformeNusa Mat di Claudia Casanova, Yogi Bare (è presente anche su Amazon a questo link), AsanamatSugarmatReyogaMandukaVio YogaLuviyo

Ci vediamo sul tappetino! 🙂

Entra in Yome, scopri la dimensione del tuo benessere.
+20 NUOVE LEZIONI & LIVE A SETTIMANA

Entra in Yome, scopri la dimensione del tuo benessere.

Qualunque sia il tuo obiettivo, siamo qui per raggiungerlo insieme. Accedi a centinaia di lezioni, h24 e senza limiti.

Entra ora in yome

Iscriviti alla nostra newsletter!

Aggiornamenti sul benessere direttamente nella tua inbox. Nessuno spam, solo ottime news per passare del tempo di qualità.