PROVA YOME 1 MESE A € 1,00

PSICOTERAPIA E TABÙ: COME È CAMBIATO IL RAPPORTO CON LO PSICOLOGO? LA PANDEMIA HA INFLUITO SULLA NECESSITÀ DI UN PERCORSO PSICOTERAPICO?

PSICOTERAPIA E TABÙ: COME È CAMBIATO IL RAPPORTO CON LO PSICOLOGO? LA PANDEMIA HA INFLUITO SULLA NECESSITÀ DI UN PERCORSO PSICOTERAPICO?
Avatar author
Manuel Mauri

del 13/05/2022

Il rapporto con lo psicologo e con la psicologia è cambiato molto negli ultimi anni.

Non è solamente aumentato il numero di persone che si rivolgono ad uno psicologo ma è anche cambiato il modo in cui lo psicologo ed il suo lavoro vengono percepiti dalla società.

Mentre un tempo rivolgersi ad un psicologo era vista come un’esperienza da fare solo in caso di estremo bisogno e per trattare problematiche invalidanti come ad esempio depressione, attacchi di panico e disturbi alimentari, adesso un percorso psicologico viene percepito come uno strumento utile non solo per chi ha un problema che sta limitando la propria vita, ma anche per chi vuole conoscere degli strumenti per migliorare se stesso.

La pandemia ed il senso di incertezza per il futuro, la paura della malattia e l’isolamento forzato durato parecchi mesi, hanno contribuito a rendere più evidente la necessità di ricercare un aiuto per gestire l’emergenza ansia che si è scatenata durante tutto il lockdown. Questo ha in parte contribuito  a far cadere il tabù legato all’andare dallo psicologo ed occuparsi non solo di problematiche fisiche ma anche emotive.

Il ruolo delle psicologo in Italia

La laurea in psicologia e la nascita dell’ordine degli psicologi è qualcosa di relativamente recente in Italia(18 febbraio 1989), forse anche per questo ancora in tante persone hanno difficoltà  a capire cosa faccia lo psicologo ed in cosa possa essere utile.

Per molti persiste ancora lo stereotipo secondo cui lo psicologo è uguale al “dottore dei matti”: se si va da uno psicologo significa che non si è normali e che lo psicologo in generale non serva a nulla.

 In realtà sopratutto dopo il lockdown, sempre più persone si sono accorte di quanto l’aspetto psicologico sia qualcosa di cui è necessario occuparsi, non solo per superare momenti di difficoltà legati allo stress, all’ansia e l’incertezza che stiamo vivendo, ma per imparare a conoscere ed utilizzare il proprio potenziale.

In questo particolare momento storico infatti, lo psicologo non è più solamente chi si occupa della patologia, ma anche chi può indirizzati a scoprire come utilizzare le tue capacità di usare pensieri, emozioni e stati d’animo per stare bene.

Il lockdown e le conseguenza sulla salute mentale delle persone

La pandemia di Covid-19 ha colpito in maniera significativa la sfera psicologica ed emozionale degli individui, infatti in questo periodo e sopratutto a seguito del secondo lockdown,  il 21% delle persone ha notato un peggioramento nei rapporti con il partner e il 13% con i propri figli.

Inoltre, il 50% del campione intervistato dal Dipartimento di Scienze Biomediche di Humanitas University(fondazione Umberto Veronesi) in merito alle conseguenze psicologiche ed agli effetti a lungo termine della pandemia dal punto di vista psicologico, ha rivelato di aver subito un incremento della fatica percepita durante lo svolgimento di attività lavorative e il 70% degli studenti ha invece dichiarato un sensibile calo della concentrazione nello studio.

Non solo: nel corso dei mesi di emergenza sanitaria, il 14% degli intervistati ha dichiarato di aver iniziato ad assumere ansiolitici o sonniferi e il 10% ha fatto ricorso ad antidepressivi, mentre chi già faceva uso di questi farmaci prima della pandemia ha dovuto ricorrere a un incremento di dosaggio (19%).

Inoltre il 21% ha riportato sintomi ansiosi clinicamente significativi e interferenti sulle proprie attività quotidiane, mentre il 10% ha avuto almeno un attacco di panico nel mese precedente la compilazione, senza mai averlo avuto prima nella vita.

Questa è solo una delle tante ricerche che sono state fatte durate questi ultimi due anni e che hanno evidenziato come l’emergenza sanitaria abbia avuto conseguenze su tutta la popolazione italiana e non solo chi già aveva difficoltà psicologiche.

Come è cambiata la richiesta di psicologia e il ruolo della psicologia

Mentre un tempo ci si rivolgeva ad un psicologo generico senza sapere nemmeno l’orientamento o il tipo di percorso terapeutico che veniva impiegato, adesso sempre più spesso la psicologo è uno specialista che si è formato in un ambito specifico (come ad esempio la psicologia dello sport, la psicologia positiva, le tecniche di miglioramento personale etc..) e che può aiutare in maniera più precisa e rapida le persone che richiedono sia un percorso di sviluppo personale che di psicoterapia.

Ci sono psicologi e psicoterapeuti specifici per i disturbi dell’alimentazione e altri che si occupano di terapie brevi per i disturbi d’ansia, chi utilizza tecniche come l’E.m.d.r. per il trattamento dei traumi e tante altre specializzazioni che permettono di capire come non esista una sola psicoterapia che vada bene per tutti ma tantissimi approcci diversi che utilizzano nuove tecniche più in linea con le esigenze delle persone.

Per quanto riguarda il post lockdown ci sono stati dei cambiamenti anche nel come le persone vogliono essere aiutate, è aumentata la richiesta da parte della gente di essere aiutati con un percorso psicologico non esclusivamente in presenza ma anche online.

Questo ha permesso a tantissime persone che per diversi motivi (mancanza di tempo per recarsi allo studio dello psicologo, difficoltà nell’incastrare le diverse attività quotidiane e trovare un momento per se stessi, persone che vivono in un luogo dove non ci sono professionisti con quel tipo di specializzazione psicologica etc..) di accedere ad un aiuto in maniera più flessibile ed adatto alle proprie possibilità.

Fare una seduta rimanendo a casa propria è diventata per tante persone l’occasione di iniziare un percorso di aiuto senza dover aver paura di contagi, oppure anche solo di sentirsi meno giudicati perché ci si trova nell’intimità di un luogo sicuro come la propria casa.

 Nella mia esperienza ho visto e vedo anche tante persone che si organizzano nel luogo di lavoro trovandosi un posto tranquillo dove poter fare una seduta nelle pause, così da non pesare troppo sull’organizzazione del resto della giornata.

Come sono cambiate le persone che richiedono l’aiuto dello psicologo

Il ruolo dei social e di internet è diventato fondamentale perché sono nate delle possibilità di democratizzazione della psicologia che prima non esistevano.

Informarsi su come le diverse terapie psicologiche funzionano, vedere e sentire spiegare concetti relativi alle emozioni ed ai processi di pensiero negativi da parte di professionisti che creano video su tematiche psicologiche, sentire un podcast dove qualcuno ti può insegnare le basi delle tecniche di rilassamento, sono tutte cose che prima di questa epoca non erano per niente semplici ed immediate.

Dovevi magari trovare un libro o avere la fortuna di conoscere qualcuno che potesse indirizzarti verso una persona competente, oppure andare alla ricerca di un’informazione senza avere la possibilità di accedere a tutte le conoscenze che adesso puoi confrontare rapidamente e senza nemmeno doversi muovere da casa.

Anche grazie a tutte queste possibilità possiamo evitare di buttarci a scatola chiusa in un percorso psicologico ma, possiamo invece decidere se approfondire una tecnica o una terapia essendo maggiormente consapevoli delle sue caratteristiche, di quanto possa durare e di cosa aspettarci.

Infine anche grazie a “influencer” molto noti che hanno parlato del fatto che hanno ritenuto necessario chiedere aiuto per superare le proprie problematiche psicologiche, le persone stanno iniziando  a parlare di psicologia e di come le sue applicazioni possano aprire mondi di conoscenza e di speranza, superare il tabù del chiedere aiuto, scoprire una gamma infinite di nuove possibilità di crescere e migliorarsi.

Entra in Yome, scopri la dimensione del tuo benessere.
+20 NUOVE LEZIONI & LIVE A SETTIMANA

Entra in Yome, scopri la dimensione del tuo benessere.

Qualunque sia il tuo obiettivo, siamo qui per raggiungerlo insieme. Accedi a centinaia di lezioni, h24 e senza limiti.

Entra ora in yome

Iscriviti alla nostra newsletter!

Aggiornamenti sul benessere direttamente nella tua inbox. Nessuno spam, solo ottime news per passare del tempo di qualità.