Quando intraprendiamo un percorso nello yoga, a un certo punto – tra una pratica e l’altra – nasce il desiderio di scoprire di più, di approfondire questo percorso alla ricerca di tutto quello che va al di là della pratica fisica. Iniziamo ad interessarci alla filosofia dello yoga, ai chakra, al pranayama e alla meditazione.
Da qui ognuno di noi segue la propria strada, in cui sicuramente saranno incluse tante letture!
Per facilitarvi questo percorso abbiamo voluto riassumerne alcune.
Letture sulla filosofia dello yoga:
L’albero dello yoga di B.K.S. Iyengar
Questo libro, scritto da uno dei più importanti maestri dello yoga, spiega tutti gli aspetti spirituali, filosofici e pratici della pratica. Lo yoga, dice Iyengar, uno dei più grandi maestri yoga del mondo, non è costituito soltanto da esercizi fisici, ma è soprattutto un sentiero spirituale. La sua è però una spiritualità che affonda le radici nella pratica, e dunque tutti gli aspetti filosofici affrontati nel libro sono direttamente collegati ad aspetti concreti, ossia a posizioni e respirazione, che sono le radici dell’albero dello yoga. Una lettura scorrevole e illuminante, soprattutto per chi ancora si deve affacciare al mondo della filosofia yoga.
Trasformarsi e guarire: il sutra sui quattro fondamenti della consapevolezza di Thich Nhat Hanh
Questo libro è un cardine per fare luce dentro di sé e acquisire una prima consapevolezza da applicare nella propria vita dopo aver capito qualcosa di più profondo sulla natura della propria mente. L’autore ci parla di quattro fondamenti della consapevolezza: l’osservazione del corpo, l’osservazione delle sensazioni, l’osservazione della mente e l’osservazione degli oggetti mentali. Thich Nhat Nhat, maestro zen vietnamita, poeta e pacifista, ci insegna la presenza mentale attraverso esercizi pratici.
La via del Bodhisattva di Santideva
Testo fondamentale per capire l’essenza del buddismo e per trasformare la vita di tutti i giorni in qualcosa di più meditativo sviluppando qualità come l’amore, la compassione, la generosità e la pazienza. Presentato sotto forma di meditazione personale in versi, delinea il cammino dei bodhisattva, coloro che rinunciano alla pace di una salvezza individuale e fanno voto di lavorare per la liberazione di tutti gli esseri e di raggiungere l’illuminazione per il loro bene. Scritto originariamente in India in sanscrito, il testo è apparso per la prima volta in traduzione tibetana nell’ottavo secolo.
Vita di Milarepa di Heruka
Milarepa, il cui nome può essere tradotto come “Gioia nell’ascolto”, è stato un mago, poeta e mistico tibetano dell’XI secolo d.C., tra i più importanti rappresentanti del buddismo mahayana, ancora oggi molto venerato. La storia della vita di Milarepa intesse dati storici ed elementi mitici per costruire un archetipo della ricerca di senso che da sempre l’umanità compie. Il percorso della sua storia inizia con la povertà ed il desiderio di rivalsa, passa per l’apprendimento delle arti oscure e arriva, attraverso una disciplina straordinariamente intensa, alla trasformazione di sé, alla capacità di vedere un altro mondo.
È un racconto intimo, di profonda umanità, un’autobiografia che ci accompagna lungo il sentiero interiore del protagonista (è una delle biografie più antiche tramandate).
I libri di anatomia più importanti:

Science of Yoga di Ann Swanson
Ottimo testo per comprendere l’anatomia delle asana e visualizzare nella pratica tutte le articolazioni e la muscolatura coinvolta. Utile per capire l’obiettivo delle posizioni.
I muscoli chiave dello yoga
Grazie a questo libro capiamo le struttura anatomiche delle posizioni, con illustrazioni a colori e tridimensionali. Pensato per capire le azioni delle posizioni e migliorare la propria pratica.
Libri sullo yoga must have:
La vita autentica di Ezra Bayda
Un libro che ci aiuta a vivere la vita così com’è, con la sua sofferenza e la sua gioia attraverso il risveglio della mente, delle emozioni e del cuore.
Dopo una vita dedicata alla pratica e una lunga malattia, Bayda ci indica come l’autocommiserazione, le lamentele, i giudizi e le paure che sovrapponiamo alle nostre esperienze, tutte le fantasie che nutriamo su come la vita dovrebbe essere, vadano a colorare ogni nostra azione impedendoci di vivere in modo autentico e libero.
Uscire dalla paura di Krishnananda Trobe
Non essendo una classifica non l’ho messo al primo posto, ma consiglio veramente a tutti di leggere e rileggere questo testo. Spesso, a causa del nostro bambino interiore ferito, ci percepiamo come individui carenti e inadeguati. Questa percezione negativa di noi genera paura e ansia, e ci induce a ripetere dinamiche dolorose nelle nostre relazioni intime. Krishnananda ci presenta un metodo semplice per apprendere come rompere l’identificazione col bambino emozionale e porre fine ai nostri schemi interiori negativi.
Il libro è davvero facile da capire e da fare proprio, spiega come rimarginare le ferite che si frappongono tra noi e l’amore, la gioia, la vita, e ci portano a essere guidati dalla paura. Ogni capitolo termina con esercizi per mettere in pratica quanto letto.
Il cuore dello yoga di T.K. Desikachar
Desikachar, figlio di Krishnamacharya, ha vissuto e studiato con lui per quasi tutta la vita.
Krishnamacharya, morto ultracentenario, è stato uno dei più grandi yogi dell’epoca moderna. Personaggi del calibro di B. K. S. lyengar, Indra Devi, Pattabhi Jois, vale a dire i protagonisti della diffusione dello yoga nel mondo occidentale, sono stati suoi discepoli e a lui si sono ispirati nel loro insegnamento. Desikachar raccoglie la sua eredità, imperniando il proprio metodo sul principio fondamentale insegnato dal padre: per ottenere i risultati migliori, la pratica deve adattarsi di continuo ai mutevoli bisogni del discepolo. In questo libro propone un programma fisico, mentale e spirituale per vivere lo yoga.
Spiega posizioni e contro posizioni, respirazione, meditazione, filosofia, e mostra come il discepolo possa sviluppare una pratica adatta al suo attuale stato di salute, età, professione e stile di vita. Insomma fornisce gli strumenti per integrare ogni tipo di insegnamento in una pratica viva, funzionale e aderente ai propri bisogni personali.
Generici:
A sè stesso di Jiddu Krishnamurti
Un monologo interiore di un grande maestro che attraverso brevi osservazioni ci conduce verso la comprensione di cosa c’è nel nostro profondo. E’ un racconto particolare, dove mischia riflessioni a osservazioni della natura, durante i suoi ultimi anni di vita. Interessante e diverso dal solito.

Il gusto di essere felici di Matthieu Ricard
Matthieu Ricard è la “voce” francese del Dalai Lama e da più di trent’anni vive in un monastero fra le montagne del Nepal. In questo libro ci racconta come nostre sofferenze siano spesso frutto delle costruzioni mentali che sovrapponiamo alla realtà e ci aiuta a imparare come funzionano i nostri meccanismi mentali che le alimentano, per poterli stroncare sul nascere. In questo modo, saremo liberi di goderci la vita e di usare le nostre energie al meglio, attingendo dalla nostra vera felicità interiore.
La via della liberazione dalla sofferenza di Chogyam Trungpa
Altro libro straconsigliato, di derivazione buddista, che fa luce sull’origine della sofferenza e la sua cessazione. In questa lettura impariamo a unire la comprensione intellettuale – ossia la parte più teorica – agli insegnamenti più pratici utili a intercettare la sofferenza ancora prima che si verifichi liberandoci dai condizionamenti interiori, ancora una volta verso la nostra vera essenza.
Inner engineering: a yogi’s guide to joy di Sadhguru
In questo libro Sadhguru racconta la storia del proprio risveglio e il suo percorso da ragazzo con un’insolita affinità per il mondo naturale a giovane temerario che ha attraversato il continente indiano in motocicletta. Ci parla della sua illuminazione sulla cima di una montagna nel sud dell’India, dove il tempo si è fermato e lui ne è uscito radicalmente cambiato. Come spiega Sadhguru, il termine guru significa “Dissipatore delle tenebre, qualcuno che ti apre la porta”. Come guru, non si hanno dottrine da insegnare, né filosofie da impartire, né credenze da propagare. Questo perché l’unica soluzione per tutti i mali che affliggono l’umanità è l’autotrasformazione. Autotrasformazione significa che non rimane nulla del vecchio. È un cambiamento dimensionale nel modo in cui si percepisce e si sperimenta la vita.
I libri sulla meditazione:
Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani
Un libro emozionante in cui Chandra Livia Candiani condivide l’essenza della meditazione in modo puro e diretto. Meditare è stare dentro noi stessi, è la soluzione, è il mezzo.
Essere zen: portare la meditazione nella vita di Ezra Bayda
Grazie a questo libro Ezra Bayda ci consente di portare la pratica spirituale meditativa nella vita quotidiana, risolvendo un problema comune ampiamente diffuso che è quello di unire la frattura esistente tra meditazione e vita.
I libri sulla pratica:
Teoria e pratica dello yoga di Iyengar
Il libro n.1 quando si parla di pratica: Iyengar ci spiega le asana in modo molto dettagliato e ci aiuta a capire come praticare in ogni circostanza. Anche le foto presenti nel libro aiutano la comprensione.
Asana, pranayama, mudra, bandha di Swami Satyananda Saraswati
Questo testo è stato riconosciuto a livello internazionale come uno dei manuali più sistematici sullo yoga. Include diverse illustrazioni, una guida passo dopo passo verso il corretto svolgimento delle pratiche e fornisce i dettagli per la consapevolezza dei chakra.
Pranayama:
Light on Pranayama di Iyengar
Un manuale utile a scoprire le tecniche delle respirazione pranayama secondo la filosofia yoga.
I libri sui chakra:
Risveglia i chakra di Jayadev Jaerschky
Basato su insegnamenti originali e inediti del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda (autore della famosa Autobiografia di uno yogi) e del suo discepolo Swami Kriyananda, questo libro presenta un panorama completo sui chakra e aiuta a capire nella pratica come percepirli e come lavorarci.
Manuale dei chakra di Shalila Sharamon
Manuale utile a capire i chakra, gli effetti delle energie sull’organismo e le tecniche per armonizzarli. Include una parte dedicata alle meditazioni.
Yoga, misticismo e mitologia:
I mistici dell’Occidente di Zolla
Il volume è un’interpretazione di tutta l’esperienza mistica dell’Occidente. È un percorso fatto di tante ramificazioni diverse, che va dalle dottrine pagane sino a quelle dei Padri della Chiesa, dal rigore dei primi ordini monastici fino alla passione francescana e ai grandi mistici dell’età moderna.
Daimon di Selene Calloni Williams
Libro molto interessante e scorrevole che, attraverso i racconti della mitologia greca, ci aiuta a capire e ricollegare i principali concetti della filosofia yoga, applicandoli alla vita comune.
Yoga mythology di Devdutt Pattanaik
Questo libro ci racconta le storie della mitologia dello yoga che ci cela dietro le principali asana e le collega a personaggi e figure chiave della tradizione induista, buddista e gianista. Richiama l’attenzione su una visione del mondo indiana basata sui concetti di eternità, rinascita, liberazione ed empatia che ha alimentato lo yoga per migliaia di anni.