Se potessi avere un centesimo per ogni volta che mi sono sentita dire: ”Vale io odio il cardio!” ora sarei milionaria!
So che non è un allenamento particolarmente amato ma, spero, che dopo aver letto questo articolo, qualcosa in voi cambi e inizi a guardare l’allenamento cardio con occhi diversi.
Ma partiamo dalle basi:
Che cos’è l’allenamento cardiovascolare?
È quell’insieme di esercizi che alzano la frequenza cardiaca e che la mantengono elevata per un lungo periodo di tempo.
È possibile svolgere attività cardio in due modalità:
- LISS (Low Intensity Steady State) bassa intensità
- HIIT (High-Intensity Interval Training) alta intensità
Per LISS intendiamo tutte quelle attività cardio a bassa intensità protratte a lungo nel tempo e che mantengono una intensità cardiaca stabile tra il 65% e il 70% rispetto alla propria frequenza cardiaca massima. Ad esempio una camminata o andar in bicicletta.
Per HIIT, invece, intendiamo tutte quelle attività che vengono eseguite in un lasso di tempo minore e che alzano la frequenza cardiaca tra l’85% e il 90% del massimale e che scende al 60% nelle fasi di riposo. Ad esempio gli allenamenti a circuito o la corsa con sprint.
Vi lascio qui la formulina per calcolare la vostra FCmax:
Fc max = 208 – 0.7 * età
(frequenza cardiaca massima teorica si ottiene sottraendo a 208 il 70% della propria età)

Spesso sentiamo parlare di cardio riducendo i suoi benefici al mero obiettivo della perdita di peso.
In realtà i benefici dell’allenamento cardiovascolare sono molteplici e sempre più rilevanti per la nostra salute.
Vediamo in che modo l’allenamento cardiovascolare può aiutarci a migliorare la nostra vita:
- minore frequenza cardiaca a riposo: il cuore è un muscolo e allenandolo gli permettiamo di essere meno sotto stress durante le nostre attività quotidiane
- riduzione dello stress grazie ad un’elevata produzione di endorfine
- migliora la circolazione, il sangue scorrerà più velocemente da e verso i muscoli permettendo un’ossigenazione ottimale e una distribuzione migliori delle sostanze nutritive
- migliora il nostro sistema di ”pulizia” del sangue migliorando i parametri ematici
- abbassa la pressione sanguigna
- migliora la capacità polmonare
- controllo del peso
Capite dunque che utilizzare l’allenamento cardiovascolare solo per il dimagrimento o controllo del peso è molto riduttivo.
Il cardio ci aiuta attivamente a migliorare la nostra vita quotidiana rendendo meno faticose le attività di tutti i giorni, ci fornisce energia e buonumore.
L’aspetto psicologico è molto rilevante, siamo una generazione estremamente stressata e sottopressione ed è fondamentale dunque prenderci cura di noi.
Il cardio ci permette di svuotare completamente la testa e ci ricarica di endorfine.
Ma dato che io vi conosco vi dico: NON ESAGERATE!
Il cardio infatti aumenta lo stress ossidativo e se l’allenamento è troppo frequente e prolungato il nostro organismo non riesce a compensare, cercate quindi di rimanere nelle 3 ore settimanali.
Cosa ne pensate Yomers? Qual’è il vostro rapporto con il cardio?