Ti è mai capitato di vedere il viso di una persona che ha appena terminato una pratica yoga?
Oppure hai provato sulla tua pelle la sensazione di pace e serenità che questa disciplina è capace di donare?
Se hai risposto sì, hai già scoperto le sensazioni che si provano quando si inizia a praticare.
I BENEFICI DELLA PRATICA YOGA
Ma quali sono le ragioni?
La pratica è una disciplina in grado di apportare diversi benefici alla salute fisica: migliora la postura, riduce i dolori muscolari e articolari, aumenta la flessibilità e la forza fisica e riduce la pressione arteriosa.
Ma non solo.
Lo yoga ha effetti positivi anche sulla mente tanto che numerosi psicologi e psicoterapeuti la consigliano in caso di stress, ansia o depressione.
La pratica yoga infatti è una disciplina che combina il movimento fisico con esercizi di respirazione, meditazione e consapevolezza, capaci di avere un impatto positivo sulla salute mentale.
Quali sono nello specifico i benefici dello yoga sulla salute mentale?
Scopriamoli insieme!
1. Riduzione dello stress
La pratica dello yoga può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo (il cosiddetto ormone dello stress) nel corpo, riducendo così la tensione muscolare e il senso di ansia e oppressione.
Quante volte ti senti in balia dei brutti pensieri, delle mille cose da fare e avverti rigidità in tutto il corpo?
Asana ed esercizi di respirazione sono in grado di distendere e rilassare i muscoli contratti portando benessere fisico e mentale.
In questa pratica, “Bye Bye stress”, Martina Rando ti aiuterà ad alleggerire il corpo e la mente.
2. Miglioramento del tono dell’umore
Lo yoga può stimolare la produzione di endorfine, dopamina e serotonina, sostanze chimiche che aumentano il buonumore e il senso di benessere.
La pratica inoltre ci permette di lavorare sulla nostra forza interiore, di avere un maggior controllo sulle nostre emozioni negative riportando calma e serenità alle nostre giornate.

Non solo, lo yoga ci porta ad essere più in armonia con noi stessi e con ciò che ci circonda.
Si sa, il buongiorno si vede dal mattino, quindi cosa ne dici di provare una breve pratica da fare appena svegli?
“Sorriso interiore”, una classe di Micol Dell’Oro, ti consentirà di coltivare la tua serenità interiore per affrontare ogni momento della giornata con mente e cuore aperti.
3. Aumento della consapevolezza
La pratica yoga incoraggia la consapevolezza di se stessi e del proprio corpo, aiutando a identificare i modelli di pensiero e comportamento che possono influenzare negativamente la salute mentale.
Aiuta a distaccarsi dai pensieri negativi e a lasciarli andare, riportando l’attenzione al momento presente, al qui ed ora.
La pratica di Martina Rando “Fluid motions”, focalizzata sul respiro, grazie a movimenti fluidi e consapevoli, ti aiuterà a sentirti meglio nel corpo e nella mente.
4. Miglioramento della qualità del sonno
Dormire è importante ma sempre più persone riferiscono di soffrire di insonnia o di non dedicare sufficienti ore al riposo.
La pratica yoga aiuta a migliorare la qualità del sonno, aspetto cruciale per la salute mentale di ciascuno di noi.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che bastano pochi minuti al giorno di pratica per notare un miglioramento sulla propria qualità del sonno.
In “Evening cool down”, Claudia Casanova ti guiderà in una pratica volta a rilassare tutto il corpo, fluendo al ritmo del respiro.
5. Migliore gestione delle emozioni
Quante volte ti è capitato di agire seguendo il pilota automatico? O di avere reazioni impulsive con le persone che ti sono accanto?
Grazie a una pratica costante si riesce a sviluppare maggior consapevolezza non solo dei propri pensieri ma anche delle proprie emozioni.
Si ha una maggior capacità di osservare, di accettare le emozioni che si provano senza giudizio e anzi con maggior distacco.
In questa classe “Respira, esplora, osserva”, Micol Dell’Oro ti guiderà in un flow dinamico ed energizzante così da sperimentare una sorta di meditazione in movimento.
6. Aiuto in caso di depressione e ansia
Lo yoga insegna ad usare la respirazione e sgomberare la mente dai pensieri.
Inoltre la pratica dona maggior lucidità e consapevolezza che permette di affrontare le situazioni con maggior calma e razionalità senza essere in balia di pensieri, emozioni o eventi esterni.

In un mondo che ci urla di correre sempre più veloce, lo yoga ci aiuta a rallentare e vivere il momento presente, attimo dopo attimo.
Con la classe ”Let’s folds” di Martina Sergi, dedicata ai piegamenti in avanti, riconquisterai uno stato di calma e serenità.
7. Migliora il rapporto che abbiamo con il nostro corpo
Il termine yoga deriva dal sanscrito e significa unione di mente e corpo.
Spesso questi due elementi risultano divisi, specie in chi ha un brutto rapporto con la propria immagine riflessa nello specchio.
Lo yoga permette di essere qui, di fermarci, di radicarci nel momento presente con gentilezza, in contatto con noi stessi e con ciò che ci circonda.
Aiuta ad amare il proprio corpo a 360°, concentrandosi non solo sull’aspetto esteriore ma sulle sue capacità e su tutto ciò che ci permette di fare ogni giorno.
“In equilibrio”, la lezione di Martina Rando focalizzata proprio sugli equilibri, ti aiuterà a ricordare la forza del tuo corpo e della tua mente.
Il tuo spazio sicuro
Chi pratica yoga impara a trattarsi con gentilezza, empatia e cura sospendendo qualsiasi tipo di pensiero o giudizio.
Oggi tendiamo ad avere sempre più cose da fare, problemi da risolvere e pensieri oppressivi che rischiano di rovinare la nostra serenità, il nostro equilibrio e la nostra pace interiore.
Lo yoga è un prezioso alleato per la nostra salute mentale, ci permette di trovare il nostro equilibrio anche nei periodi più difficili.
Potremmo continuare a lungo a scrivere tutti i benefici che apporta ma è solo srotolando il tappetino che avrai modo di provarli.
Ti aspettiamo su Yome!
Paola Canella